
Il rinnovamento della gamma Sunn ad opera della squadra di Serge Lopez iniziato con i modelli Kern, Rage e Charger continua con le nuove Shamann, che rappresentano la visione dell’XC secondo Sunn.
Clicca qui per scaricare l’articolo in .pdf
Il nuovo progetto Shamann è stato sviluppato partendo dalle necessità dei rider. Da un lato gli agonisti attenti al peso e alle prestazioni, e dall’altro gli appassionati che danno priorità al confort e al divertimento sui terreni più disparati. Per evitare compromessi, la piattaforma Shamann è stata quindi sviluppata in due versioni distinte, XC (110/100mm di escursione) e DC (130/115mm di escursione).
“Abbiamo iniziato il nostro lavoro sulla nuova Shamann nel 2021 in collaborazione con un’azienda esterna di progettazione specializzata in biciclette, ma poi il team SUNN ha ripreso il lavoro nel dettaglio per farlo corrispondere maggiormente alla nostra visione. I primi prototipi non erano completamente soddisfacenti in termini di comportamento. Lo schema sospensivo si basava sulla deformazione del triangolo posteriore, molto in voga nelle biciclette da XC, che però inibiva in maniera troppo evidente il lavoro dell’ammortizzatore. Sebbene questo tipo di soluzione sia effettivamente la più leggera, la sospensione mancava di sensibilità alle alte velocità e non forniva sufficiente grip in discesa. Abbiamo quindi rivisto la cinematica e la costruzione del telaio per arrivare a una bicicletta divertente ed efficace che sia in linea con il DNA Sunn.”
La Shamann è una bicicletta facile da usare, con la sospensione posteriore perfettamente ottimizzata, che in discesa lavora libera da alcun vincolo.
L’aggravio di peso derivante dall’aggiunta di uno snodo sul carro è stato compensato semplificando al massimo il triangolo anteriore, che ha permesso di arrivare a un peso di 10,35 kg per la bicicletta completa nella taglia M.
L’ammortizzatore è stato posizionato in modo da avere un telaio molto slooping che offre ai rider, in qualsiasi taglia, ampia libertà di movimento. Tutti i passaggi cavo sono integrati e l’obiettivo di avere una bicicletta elegante con linee pulite è stato pienamente raggiunto.
Cinematica
“Per soddisfare i due tipi di rider, utilizziamo un punto di infulcro del carro fisso, concentrico all’asse della ruota posteriore. Questo sistema ci ha permesso di ottenere una curva di compressione piuttosto lineare che conferisce dinamicità alla bicicletta.
La versione XC, che utilizza ammortizzatori dal volume ridotto, è molto lineare, mentre la versione DC è più progressiva e confortevole.”.
Sospensioni
XC 110mm/100mm
“La nostra decisione di liberarci della variabile data dalla flessione del carro senza snodo, molto difficile da controllare e gestire, ci ha permesso di tarare la sospensione posteriore esattamente come desideriamo, in base a ogni tipo di utilizzo. Su tutti gli allestimenti abbiamo optato per il nuovo ammortizzatore SIDLuxe a 3 posizioni, grazie al quale possiamo offrire elevatissimi livelli di grip sulle salite più tecniche e “spianare” i tratti pedalati più veloci.”
Con un 30% di SAG in posizione aperta, la Shamann XC offre un ottimo comportamento in discesa mantenendo al contempo il massimo della dinamicità nei rilanci. La posizione intermedia è efficiente tanto quanto la posizione bloccata sui tratti meno sconnessi, ma offre indubbi vantaggi in termini di aderenza nelle salite tecniche.
DC 130mm/115mm
Nella sua variante DownCountry, tutta la gamma Shamann è equipaggiata con sospensioni Fox, che sono state scelte per la loro sensibilità, per la precisione, e per le molteplici possibilità di regolazione. Abbiamo una Fox 34 da 130mm con cartuccia GRIP2 e un Float DPX con regolazioni per le basse velocità in compressione e ritorno. L’ammortizzatore è più sfrenato in compressione rispetto a quello della XC, ma più progressivo.
Grazie alla sua cinematica e al setup dell’ammortizzatore, la Shamann DC è una bici che accelera facilmente e con grande efficacia in uscita di curva, messa a punto per chi ha una visione del XC molto più orientata verso il divertimento e l’avventura!
Montaggio
XC
Sulla Shamann XC Finest ogni dettaglio è stato pensato per ridurre il peso, a partire dal telaio che in questo allestimento non è verniciato ma solamente ricoperto dallo strato di protettivo trasparente. Le ruote BRUTE XC 27 in carbonio offrono prestazioni dinamiche eccezionali grazie a un peso di 1445g e a una larghezza di 27mm, e sono di serie già sulla Shamann XC S1 da 4.632 Euro.
Sulla top di gamma troviamo reggisella e cockpit integrato FSA predisposto per il supporto per Garmin, e sella Selle Italia SLR.
DC
I cerchi larghi (Brute 31mm carbon sulla versione S1), i pneumatici Maxxis da 2,4″ e la presenza del reggisella telescopico identificano abbastanza chiaramente la visione che Sunn ha per il segmento DownCountry, che rende la Shamann DC una piccola All Mountain, con manubrio largo 780mm e attacco da 40mm che posizionano il rider più indietro rispetto alla versione XC.
I freni Formula Cura sono potenti, affidabili e leggeri, abbinati a un disco da 180mm all’anteriore per gestire meglio le lunghe discese.
Geometrie
XC
DC
Gallery
Sunn è un marchio che dal 1982 produce biciclette moderne, efficienti e audaci.
Orgogliosamente progettate e assemblate in Francia, nella Loira