OTSO Tuning Chip: tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è il Tuning Chip e a cosa serve?

Il nostro sistema brevettato di forcellini posteriori Tuning Chip si trova su tutti i telai della nostra gamma e aggiunge un elemento di versatilità che permette alla tua Otso di comportarsi come tre bici diverse.

Il Tuning Chip ha tre diverse posizioni, ognuna delle quali offreun’esperienza di guida diversa. Puoi regolare l’interasse fino a 20mm e l’altezza del movimento centrale fino a 4mm. Nella posizione più arretrata troverai maggiore stabilità e comfort, il movimento centrale sarà più basso e disporrai del massimo spazio per pneumatici di dimensioni maggiori. Passa alla posizione anteriore per ottenere maggiore maneggevolezza e reattività, nonché un’altezza del movimento centrale più elevata. Nel mezzo, beh, questo è il meglio di entrambi i mondi.

Chiunque può facilmente regaolare il Tuning Chip a casa, senza bisogno del meccanico e con pochi semplici attrezzi. Se necessario, tutte le parti possono essere sostituite.

Da cosa è composto il Tuning chip?

#

Descrizione

Coppia di serraggio

1

Telaio

2

Forcellino sinistro, con attacco disco

3

Forcellino destro, con attacco cambio

4

Dado a T

5

Vite M6x16 con rondella

10 Nm

6

Perno passante

12 Nm

7

Dado di chiusura (uno a destra e uno a sinistra)

20 Nm

8

Tuning Chip – Posizione avanzata o arretrata

9

Tuning Chip – Posizione intermedia

Come regolare il Tuning Chip

Attrezzi necessari

Procedura di montaggio e regolazione del Tuning Chip

  1. Con una chiave esagonale da 5mm, rimuovere il perno posteriore e togliere la ruota
  2. Svitare e togliere i due dadi di chiusura utilizzando una chiave a tubo (non utilizzare mai chiavi regolabili o a taglio!)
  3. Svitare leggermente (un giro circa) la vite M5 lato sinistro. A meno che i punti 4 e 5 siano particolarmenti difficoltosi, non svitare più di un giro. Fare attenzione a non perdere il dado a T all’interno
  4. Togliere i Tuning Chip lato destro e sinistro. Se necessario, spingere dall’interno utilizzando un cacciagomme o un cacciavite facendo attenzione a non rigare il telaio nè i Tuning Chip stessi
  5. Sostituire il Tuning Chip (se si passa da posizione avanzata o arretrata a intermedia, e viceversa) o girarlo (se si passa da posizione avanzata ad arretrata o viceversa) nella nuova posizione desiderata, facendo scorrere i forcellini di conseguenza. Potrebbe essere necessario far scorrere in avanti o indietro il cavo del cambio e il tubo del freno.
  6. Avvitare a mano i dadi di chiusura e serrare successivamente a 18-20 Nm
  7. Serrare la vite M5 lato sinistro a 10 Nm
  8. Montare la ruota, installare il perno e serrarlo a 12 Nm

Note:

  • Regolare sempre la vite B del cambio quando si cambia la posizione del tuning chip.
  • Potrebbe essere necessario anche modificare la lunghezza della catena, quando si cambia la posizione del Tuning Chip.

Larghezza massima dei copertoni

A seconda della posizione del Tuning Chip, sarà possibile montare coperture di diversa larghezza massima. Più il Tuning Chip è arretrato, maggiore sarà la larghezza delle gomme che potrai montare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.