Descrizione
LA COMODITA’ DELLE CAMERE D’ARIA ABBINATE AI VANTAGGI DEL TUBELESS (E NON SOLO!)
VANTAGGI
• Riciclabilità al 100%: le Foss sono amiche dell’ambiente e si riciclano assieme alla plastica.
• Risparmio di peso: il guadagno rispetto a una camera in butile standard è del 30% circa
• Aumento della rigidità della spalla, che contribuisce a migliorare il feeling e la sensibilità alla guida
• Possibilità di utilizzo a pressioni molto basse (MTB)
• Elevata resistenza alle forature e alle pizzicature
• Facilità di riparazione con le apposite patch autoadesive, senza colla nè carta vetrata
• Perdita d’aria in caso di foratura annullata o rallentata: il materiale ha memoria di forma e tende a richiudersi attorno al corpo estraneo
che lo ha penetrato. Questo permette a chi sta in sella di poter concludere il proprio giro senza dover necessariamente sostituire o
riparare la camera d’aria in seguito a una foratura.
MONTAGGIO
Le Foss necessitano di semplici accorgimenti in fase di montaggio: attenersi sempre a quanto indicato nel libretto di istruzioni (scaricabile
da www.riecycle.it). Uno speciale flap paranipples antiscivolo è incluso in ogni camera d’aria e deve sempre essere usato con le
camere Foss: leggerissimo, è dotato di una banda centrale antiscivolo che evita i movimenti della camera durante le frenate brusche o
l’utilizzo su terreni particolarmente sconnessi, prevenendo pizzicature e danni alla valvola.
RIPARAZIONE
Le camere d’aria Foss sono facilmente riparabili con le apposite patch autoadesive, vendute a parte in buste da 6 pezzi.
Ottime per riparazioni al volo, su strada o sul trail: basta pulire la camera d’aria con un fazzoletto e applicare la patch per ottenere un
risultato duraturo e definitivo senza l’utilizzo di colla o carta vetrata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.