Una frazione di secondo.

Pochi grammi.

Un paio di millimetri.

Niente è lasciato al caso.

Benvenuto nel mondo vincente di Renthal.

I prodotti Renthal Cycling sono distribuiti in esclusiva per l’Italia da RIE

Manubri MTB

Attacchi manubrio MTB

Manubri BMX e Dirt

Manopole

Le manopole Renthal sono offerte in ben sei diverse mescole, senza aggiunta di pigmenti colorati per non compromettere le prestazioni della gomma: i diversi colori sono semplicemente il risultato delle caretteristiche della mescola.
In particolare due mescole rappresentano oggi lo stato dell’arte per ciò che concerne la tecnologia delle manopole offroad:
Kevlar®: nella mescola morbida vengono inseriti milioni di particelle di Kevlar, la cui densità in superficie aumenta col consumarsi della manopola, aumentandone in maniera considerevole la durata.
Ultra Tacky ™: la mescola produce e rinnova in continuazione un trattamento adesivo superficiale che la rende incredibilmente aderente, riducendo così l’affaticamento e migliorando il controllo. Risultano leggermente collose al tatto, ne consigliamo l’utilizzo con i guanti.

RIE-Renthal_TabellaManopole

Accessori e ricambi

Corone

Renthal

Renthal è stata fondata nel 1969 da Andrew Renshaw ed Henry Rosenthal, due trialisti con la passione per l’ingegneria e la meccanica di precisione.

Dai cognomi dei due fondatori sono state mutuate le sillabe “Ren” (Renshaw) e “thal” (da Rosenthal) che hanno creato il brand Renthal, sinonimo di quella che è stata la rivoluzione dei manubri in alluminio nel settore motociclistico.
Renthal ha iniziato con i manubri per il trial e nel 1975 ha dato il via alla produzione di quelli da motocross, nella fabbrica di Manchester che tutt’ora ospita il quartier generale dell’azienda. Negli anni ‘80 e ‘90 Renthal ha avuto una crescita costante, culminata con l’ingresso nel mercato americano negli anni ‘90.

Nell’ottobre del 2000 la fabbrica è andata distrutta a causa di uno spaventoso incendio, ed è stata rimpiazzata da una struttura completamente nuova di quasi 5.000 metri quadrati, sede degli uffici, della produzione, e dei reparti di test, di ricerca, e di sviluppo, dotata di macchinari all’avanguardia che vengono costantemente rinnovati.
Nel 2004 Renthal è entrata nella storia come il primo brand di manubri in alluminio ad essere scelto come fornitore di primo equipaggiamento da una Casa motociclistica giapponese. Si tratta di uno degli encomi più importanti a cui un’azienda possa ambire nel settore motociclistico. Oggi i manubri Renthal equipaggiano le moto di Honda, Kawasaki, Suzuki e KTM.
L’ingresso nel settore del ciclo è avvenuto nel 2010: grazie alla stessa passione e alla stessa dedizione per l’eccellenza ingegneristica che è alla base del lavoro di Renthal nel motorsport, anche nella mountain bike l’azienda è cresciuta rapidamente, diventando in poche stagioni uno dei produttori di componenti di maggior successo in ambito agonistico, nonchè uno tra i brand più noti ed apprezzati dai rider.
La storia di Renthal è costellata di innovazioni, componenti incredibilmente affidabili e successi nello sport.
Una Storia che si ripete costantemente.
L’attuale gamma di prodotti ciclo comprende manubri, attacchi, manopole, corone e accessori ed è esportata in tutto il mondo.
Renthal oggi è quindi un marchio globale, ma il cuore della produzione resta a Manchester, nel Regno Unito.
A livello sportivo, ai quasi 200 titoli mondiali conquistati dai manubri Renthal nelle moto, si aggiungono innumerevoli successi nella mountain bike: ori ai Campionati del Mondo, vittorie in Coppa (tra cui 10 titoli assoluti) e nell’Enduro World Series.